Associazione Genitori
Pagina relativa all’Associazione Genitori dell’istituto S.Riva di Sarnico:
-
L’idea di sessualità (28 feb, 21 mar, 11 apr)
Tre serate on line dalle 20,45 proposte da GEODE con Matteo LANCINI il 28 febbraio . Giuseppe Burgio il 21 marzo e Giulia Selmi l’11 aprile. Cambia l’idea di sessualità e gli adulti lasciano il tema nell’ombra.
-
Covid. Curva riprende a salire: +11% negli ultimi 3 giorni
Leggi l’articolo -
Trasporti e Scuola: lettera aperta per fine emergenza
1 marzo: fine dell’emergenza Covid. Cosa succede alle limitazioni dei trasporti? Cosa succede agli orari di ingresso a scuola? vale la pena stravolgerli negli ultimi due mesi di scuola? Abbiamo scritto alle istituzioni per chiedere continuità e quindi l’assegnazione delle risorse necessarie per mantenere le corse aggiuntive fin qui disponibili.
Leggi l’articolo - COVID: indicazioni dalla Regione
Dalla Regione Lombardia tutte le indicazioni per gestire eventuali casi sintomatici. In 6 grandi immagini una sintesi informativa completa che pubblichiamo qui
Ecco la pagina del sito regionale dedicata:
- BONUS INTERNET per ISEE fino a 20.000 euro (fino ad esaurimento fondi)
- Trasporto pubblico
Settembre è alle porte e non tutto è ancora chiaro. Una lettera, condivisa con Vado a Scuola Sicuro e con diversi genitori dei Comitati e Associazioni, è stata pubblicata su L’Eco del 13 agosto 2020 ed immediatamente rilanciata dall’Associazione delle Aziende di trasporto. Il trasporto pubblico, per le condizioni a …
- Istituti Tecnici: premiazioni PROGETTO SIF
Protagonisti del Progetto SIF della Fondazione Cariplo i ragazzi e le loro creazioni 4.0, a testimoniare il valore della scuola (come investimento per il futuro), il valore della conoscenza (sapere per essere ancora più bravi a imparare, per mettersi in gioco su cose nuove), il valore della creatività (i ragazzi …
-
Dalla Provincia: sono evidenziati nel documento i passaggi legati alla situazione Covid-19 per quanto riguarda gli spazi scolastici; nella tabella conclusiva le richieste pervenute dagli istituti e gli interventi deliberati.
Il Piano annuale degli spazi è stato definito, come avviene da anni, sulla scorta delle esigenze attuali degli istituti scolastici nelle more delle indicazioni che il Ministero fornirà con le linee guida di prossima emanazione. Ciò nonostante lo sviluppo del piano spazi è stato fatto con 3 procedure :
1 – incremento aule fuori dalla sede principale con locazioni passive per la Provincia
2 – adeguamento di spazi interni agli edifici scolastici (pareti , locali poco utilizzati o da riqualificare ecc. ecc. )
3 – condivisione di spazi di due scuole all’interno dello stesso edificio.Marilisa Monica Francesca Giovanna Catia
- AGGIORNAMENTI: mobilità, libri, settembre
Carissimi,
1. per gli interessati alla mobilità sostenibile in bici ed al progetto di cui avete già ricevuto materiale e impostazione, mandiamo il verbale dell’incontro in videoconferenza organizzato dal comitato/associazione del Turoldo per sabato 13 giugno scorso. Purtroppo l’informazione è sfuggita a noi e non vi abbiamo informato della possibilità di partecipare ma già il verbale vi restituisce su quali azioni occorre muoversi e quali criticità occorre saper rilevare. Chiediamo, in caso di interesse e bisogno, di contattare direttamente il comitato del Turoldo (genitori.turoldo@gmail.com e alcaglioo@gmail.com ) .Aggiungiamo che sul fronte rimborso per gli abbonamenti non ci risultano novità: la norma c’è ma le risorse non sono ritenute sufficienti.2.LIBRI: per organizzare il sito o l’app per lo scambio (o la donazione) di libri di testo alcuni di voi hanno rilevato l’interesse della scuola e contattato il comitato genitori del Fantoni (cogefantoni@gmail.com) o del Paleocapa (comitatogenitoriesperia@gmail.com) . Rinnoviamo l’informazione, che ci sembra molto utile e preziosa.3. Settembre è dietro l’angolo: stiamo raccogliendo i ragionamenti in corso da parte di istituzioni, scuole, dirigenti, genitori per la ripresa a settembre. Sappiamo che sarà alquanto sfidante trovare nuovi equilibri tra sicurezza, bisogni degli studenti, organizzazione delle scuole e dei trasporti. Per questo tutte le domande sono fondamentali per esplorare contesti e possibili soluzioni organizzative. Purtroppo sembra che la task force ministeriale si prenda anche tutto luglio per definire quali attenzioni porre in essere. Significa che potremmo avere solo indiscrezioni fino ad allora e nessuna certezza per le scuole fino a ridosso dell’inizio.
Sugli spazi c’è stato un monitoraggio da parte della provincia, anche con nuove aule affittate, però il Consigliere delegato Cancelli ha già dichiarato che, con i distanziamenti, non basteranno. Abbiamo chiesto il piano per l’organizzazione degli spazi che la Provincia “aggiusta” annualmente e lo manderemo appena ce lo invieranno.
Raccogliamo tutte le vostre considerazioni, timori, domande, proposte, osservazioni…., che uniremo anche alle riflessioni del gruppo di lavoro allargato CAOS 2020, per poter fare domande poi tutti assieme al Ministro e ai diversi responsabili della scuola.
Allegato un primo brainstorming fra genitori della commissione trasporti, già molto articolato, per focalizzare i nodi che si stanno presentando e alcune proposte che si stanno ipotizzando. Diteci la vostra, per scritto, per audio, per telefono…come preferite. Ci aiutate ad avere un quadro più completo.
Grazie a tutti e, per chi è in fase esame, in bocca al lupoUn caro saluto
Per contatti WA o telefono 3393497378
Marilisa Monica Francesca Giovanna Catia
- 1. sono arrivate alle scuole le risorse per potenziare le dotazioni a favore della didattica a distanza con tre obiettivi: a) consentire alle istituzioni scolastiche statali di dotarsi immediatamente di piattaforme e di strumenti digitali utili per l’apprendimento a distanza, o di potenziare quelli già in dotazione, nel rispetto dei criteri di accessibilità per le persone con disabilità; b) mettere a disposizione degli studenti meno abbienti, in comodato d’uso gratuito, dispositivi digitali individuali per la fruizione delle piattaforme e degli strumenti digitali, nonché per la necessaria connettività di rete; c) formare il personale scolastico sulle metodologie e le tecniche per la didattica a distanza. Vedi allegato 1, da pag.61 per gli istituti superiori bergamaschi
Domani venerdi 10 aprile alle ore 16, poi il 10. 14. 18 e 24 aprile sul canale facebook o sul canale youtube di Impara Digitale ci saranno puntate per ascoltare “La voce della scuola” con interviste a studenti, docenti, genitori, dirigenti, istituzioni sul tema della didattica a distanza. Vedi il programma dettagliato con i testimoni delle nostre scuole all’indirizzo https://www.imparadigitale.it/la-voce- della-scuola/ 2. è quasi certo che le scuole non riaprano per questo anno scolastico e c’è una grande incertezza sull’organizzazione per la ripresa, per consentire i distanziamenti ed evitare assembramenti, ma anche per rispondere all’esigenza di riprendere modalità di relazioni e di didattica ravvicinate e momenti di sostegno, recupero, verifica dell’attività svolta a distanza in questo lungo quadrimestre. Tra le ipotesi c’è la proposta di iniziare l’uno settembre, con le regioni turistiche che già non sono d’accordo (ed è loro competenza); le supplenze saranno molte anche a causa dei pensionamenti e la continuità didattica non potrà essere garantita. La didattica a distanza avrà ancora una forte presenza, dovranno essere studiate modalità per arrivare a scuola e tornare a casa in sicurezza…. forse ci sarà una diversificazione degli orari…. Insomma, un enorme e complicatissimo cambiamento, su cui auspichiamo si muovano al meglio i decisori politici, i sindacati e le singole scuole
3. Ripetizioni: un gruppo di studenti offre ripetizioni in cambio di una donazione per l’emergenza Covid all’ospedale di Bergamo. Ecco la loro proposta: Facciamo girare la voce!Siamo studenti universitari che vorrebbero dare un aiuto concreto in questo momento difficile.
Se hai bisogno di RIPETIZIONI O AIUTO ALLO STUDIO per:
– tutte le materie per la scuola primaria e secondaria
– preparare la maturità o i test universitari
– compagnia nel fare i compiti di elementari o medie
– esami universitari
– conversazione in lingua inglese e spagnola per adulti e ragazzi
SIAMO QUI PER TE!
In cambio chiediamo di fare una donazione a sostegno dell’ospedale di Bergamo, che in questi giorni è in enorme difficoltà
https://www.cesvi.org/andratuttobene/ Ricevendo ripetizioni, aiuterai concretamente una delle zone più colpite del nostro paese.
Se fai già ripetizioni e vuoi darci una mano, scrivici e dona il ricavato delle tue lezioni per contribuire!
Scrivici un messaggio su fb (@donaripetizioneBG o contattaci tramite mail: donazioniaripetizione.bg@gmail.com 4. Trasporti: con Vado a scuola sicuro stiamo preparando un documento a sostegno delle richieste di rimborso (o altre modalità utili) degli abbonamenti per il trasporto già inviate da comitati, reti di ambito, comunità montane, sindaci e, ci risulta, gruppi politici. Lo invieremo a tutte le aziende oltre che agli attori politico-istituzionali.
Ci sono arrivate queste proposte presentate alla discussione in commissione trasporti della regione: i referenti della nostra commissione trasporti li reputano condivisibili– rimborso degli abbonamenti non goduti
– coperture delle perdite per le agenzie del TPL con fondi statali e regionali
– richiesta formale di chiedere a RFI di sfruttare questo periodo per la manutenzione della rete ferroviaria
– rinvio delle gare previste per le agenzie del TPL
– riprogettazione del servizio gomma e ferro evitando picchi negli orari di punta (servirà lo Smart working prolungato soprattutto per i pendolari su Milano e una – finalmente- modifica degli orari di lavoro e studio), igienizzazione costante, rispetto delle distanze minime
– potenziamento dei servizi di bike e moto sharing5. Colloqui scuola-famiglia a distanza: alcuni riscontri ci dicono che la modalità di colloqui di 10 minuti fissati per appuntamento sono piaciuti, soprattutto per la possibilità di vedersi e parlarsi in tranquillità, condividendo le letture della situazione, anche in assenza di voti. Anche potersi scambiare gli Auguri di Pasqua ha avuto un suo peso. Da voi come è andata?
- Sul sito CoorCoGe alla pagina https://www.coorcoge.
bergamo.it/senza-categoria/ 2020/03/26/opportunita-tablet- per-studenti/ sono pubblicati due link per accedere all’informazione che le scuole possono già attivarsi con il Ministero e con la Regione per chiedere tablet da distribuire agli studenti, in particolare a coloro che hanno difficoltà a reperire strumenti tecnologici.
-
Tutte la scuole si sono attivate per percorsi di didattica a distanza: una forte e repentina sperimentazione è in atto, obbligata dagli eventi.
Qui trovate un approfondimento da parte di AID (Associazione Italiana Dislessia)
-
Due Informazioni per le classi quinte e una per studenti dai 15 anni
1.Numero chiuso per iscrizione all’universitàDato il grande incremento nelle iscrizioni, a partire dal prossimo autunno l’Università attiverà il numero programmato per tutti i corsi di laurea triennale e non.
Saranno attivate due sessioni di selezione, una primaverile e una estiva per accertare il possesso di un’adeguata preparazione iniziale e predisporre una graduatoria di ammissione: l’immatricolazione sarà infatti condizionata dalla posizione occupata nella stessa fino al numero di posti disponibili. Il test sarà on line e occorrerà iscriversi dal sito www.cisiaonline.it
La prima prova (entro aprile!) assegna il 50% dei posti disponibili, la seconda prova (entro agosto) assegnerà i posti restanti. Le date saranno indicate sul sito dell’Università e di CISIA ma non sono al momento ancora presenti.
Reperibilità telefonica per la segreteria dell’università
Per tutti i corsi di laurea 035 205 2620 dal lunedì al venerdì 10.30 – 12.00, lunedì e mercoledì 14.00 – 15.002.Nuovi corsi dal 2020-21
Con l’inizio del nuovo anno accademico, l’offerta di corsi universitari si amplierà grazie all’introduzione dei corsi di laurea in “Scienze motorie e sportive” per il dipartimento di scienze umane e “Management Engineering” per quello d’ingegneria, portando così a 43 il numero di percorsi erogati nei 7 dipartimenti presenti.3. Corso per arbitri possibile dai 15 anni
L’associazione Italiana Arbitri offre un corso per allievi arbitri. Incontro in via Gleno 2/L a Bergamo giovedì 20 febbraio ore 20 . Vedi http://www.aiabergamo.com/corsi%20arbitro.htm
-
Numero programmato per le immatricolazioni 2020-21
Informazione per le classi quinte Dato il grande incremento nelle iscrizioni, a partire dal prossimo autunno l’Università attiverà il numero programmato per tutti i corsi di laurea triennale e non. -
E’ in corso da parte della Consulta Provinciale degli Studenti la richiesta di indagare la sostenibilità ambientale della propria scuola attraverso un questionario on line riservato agli studenti.
- Sono numerosi gli istituti che realizzano incontri, eventi, iniziative per il Giorno della Memoria. Pubblichiamo tra tutti l’invito all’evento teatrale prodotto e realizzato da studenti dell’Istituto Majorana, per ringraziare scuole, docenti, studenti, istituzioni, in particolare quelli che riescono ad attivare memoria e testimonianza nei più giovani.
-
Prendendo spunto dall’appello inviato dal Consiglio di Istituto del Marconi di Dalmine, Vado a Scuola Sicuro e CoorCoGe invitano tutti gli istituti superiori bergamaschi a deliberarne e inviarne altri simili, moltiplicando l’effetto dell’appello stesso.
Tante iniziative e percorsi per prevenire ogni forma di bullismo e cyberbullismo si susseguono da 4 anni a questa parte. L’evento “Il nodo blu fuori dal Comune!”, che cade proprio in occasione della giornata nazionale contro il bullismo del 7 febbraio, vuole coinvolgere anche quest’anno tutte le scuole bergamasche.
- Rete Ambiente: comunicato stampa – E’ nata una Rete che vuole occuparsi di ambiente: ci sono istituzioni, giovani di Friday For Future, Associazioni genitori delle scuole, aziende, …mondi diversi con la voglia di condividere pensieri ed iniziative.
- Orientamento e Centennials: priorità e significati UNIBG – 18 Novembre 2019
- Stati generali della Scuola Digitale (29 Novembre 2019)
- CoorCoGe Bergamo Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni dei Genitori delle Scuole Secondarie di Secondo grado della Provincia di Bergamo
- Qui le slides dei due incontri, a Bergamo e Treviglio, del 28 e 29 ottobre Il Consiglio di Istituto e i suoi compiti
- E’ possibile compilare il modulo di rilevazione dei disagi sui trasporti che trovate in prima pagina sui siti coorcoge.bergamo.it oppure vadoascuolasicuro.it.
- Fiera dei Mestieri 2019 (11-15 apr)
- Scribo ergo sum: torna il concorso letterario per gli studenti
- ITS- percorsi post diploma biennali che aprono grandi opportunità formative e di lavoro per gli studenti che li scelgono
- RIAPERTURA BANDO “ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO” ANNO SCOLASTICO 2018-2019: altri 50.000 euro a disposizione di imprese e professionisti per la realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro
- Novità sul fronte trasporti
- Stati Generali della Scuola Digitale (da AGENDADIGITALE)